PISCINE TIPOLOGIE
Progettiamo e costruiamo:
piscine pubbliche (es. comunali ....)
piscine ad uso collettivo, inglobate in strutture ricettive (alberghi, agriturismi, campeggi, palestre, scuole, caserme, etc.).
piscine adibite a giochi acquatici.
piscine per riabilitazione e le cure
piscine private
Le piscine interrate possono essere realizzate con sistema a SKIMMER o SFIORO
"La struttura è come una cornice;
sorregge la tela, ossia l'acqua, e della piscina rappresenta lo scheletro".
Nel mercato esistono infinite possibilità tecniche e
costruttive che ci consentono di collocare la piscina più o meno dove vogliamo;
Outdoor o indoor, in giardino oppure su un terrazzo, per questo è importante
valutare ogni tipo di struttura e tecnica costruttiva, tenendo conto di diversi
fattori quali costi, natura del terreno, tempi di esecuzione.
Le soluzioni che la Muzzi Group può realizzare sono
differenti, si parte dal cemento “la qualità che dura nel tempo”, per passare a
pannelli in metallo prefabbricati che rappresentano sicuramente una lavorazione
abbastanza economica, fino alle tecniche più innovative è all'avanguardia come
pannelli in cemento o vetro. Il nostro know-how, ed esperienza nel settore
potranno consigliare il cliente sulla struttura più adeguata alle sue esigenze.
PISCINE INTERRATE
PISCINA A SKIMMER
PISCINA A SFIORO
In una piscina a sfioro l'acqua
"tracima" in un canale perimetrale che, è posto lungo il perimetro
(intero o parte di esso) della piscina. L'acqua attraverso il canale raggiunge
poi una seconda vasca, detta di "compenso", da cui viene prelevata
con una pompa per passare all'unità di filtrazione per la depurazione.
Sicuramente la piscina a sfioro è di fortissimo impatto
scenografico ed è assolutamente consigliata per coloro che vogliano enfatizzare
il paesaggio e l'ambiente in cui la piscina verrà posta.
Le piscine a skimmer utilizzano una semplice tecnologia; da un lato ci sono le bocchette di mandata, ovvero delle bocchette che spingono l'acqua nella direzione degli skimmer.
Gli skimmer, posti nella parte opposta, raccolgono e filtrano l’acqua superficiale (per 2/3) indirizzandola verso il filtro e trattenendo nel cesto prefiltro la maggior parte delle foglie e degli insetti, mentre lo scarico di fondo recupera l’acqua più fredda sul fondo (1/3) per favorire il rimescolamento. In questo modo viene assicurata non solo l’uniformità termica dell’acqua ma anche quella chimica, in quanto i prodotti trattanti sono distribuiti in maniera omogenea in tutta la vasca.
Le piscine fuori terra sono in kit con struttura portante in acciaio galvanizzato e particolari in acciaio inox aisi 316, disponibili in varie altezze, forma e dimensioni. Il telo è in tessuto trevira con doppia maglia interna antistrappo e antimuffa, resistente al cloro e stabilizzato su entrambi i lati anti-uv. Nel kit è compreso:
- skimmer
- bocchetta di immissione
- kit raccordi e tubazioni
- kit di pulizia composto da un tubo galleggiante, aspirafango un manico telescopico cm 2,40
PISCINE FUORITERRA